La citometria è una tecnica di laboratorio molto diffusa in ambito biomedico che consente di rilevare, identificare, contare ed eventualmente separare cellule poste in sospensione.…
È la struttura anatomica che unisce la base del cervello al midollo spinale. In questa area del sistema nervoso avviene il passaggio delle informazioni che…
Gli agitatori magnetici spesso sono anche dotati di una resistenza elettrica posta sotto il piano d'appoggio che riscalda le sostanze messe in agitazione. Le temperature…
Le parole della ricerca: Encefalo L’encefalo è la complessa struttura anatomica che insieme al midollo spinale costituisce il sistema nervoso centrale. È racchiuso nella scatola…
Le parole della ricerca: Neurotrasmettitori Sono delle sostanze chimiche endogene, prodotte quindi dall’organismo stesso, che vengono utilizzate dai neuroni per comunicare tra di loro e…
È un’apparecchiatura utilizzata per accelerare la separazione tra corpi di diversa densità attraverso l’uso dell’accelerazione centrifuga. È costituita da una crociera che consente l’alloggiamento di…
Le parole della ricerca: Sinapsi Le sinapsi sono strutture altamente specializzate che consentono ai neuroni, le cellule del sistema nervoso, di comunicare tra di loro…
Si tratta di recipienti tubolari di piccola dimensione di vetro o di materiale plastico chiusi sul fondo. Vengono utilizzate per raccogliere sostanze, analizzarle e differenziarle.
Le parole della ricerca: Guaina mielinica È una struttura di natura lipidica e proteica che avvolge gli assoni dei neuroni nei vertebrati formando le fibre…