Revert Onlus nasce nel 2003 per finanziare, promuovere e incentivare la ricerca sulle cellule staminali cerebrali e avviare la sperimentazione clinica sull’uomo per trovare una cura alle malattie neurodegenerative, in particolare Sclerosi Multipla (SM) e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Attualmente, infatti, le terapie a disposizione dei pazienti affetti da queste patologie si basano principalmente sull’utilizzo di farmaci (neuromodulatori, neuroprotettivi, immunosoppressori e/o immunomodulanti), che hanno utilità ed efficacia limitata.
A oggi la sperimentazione condotta da Revert è una delle più avanzate nel panorama scientifico internazionale.
Investire nella ricerca è l’unica possibilità di cura per le persone malate e le loro famiglie che affrontano malattie progressive e invalidanti che, al momento, non lasciano alcuna speranza di guarigione.
Alla base dell’attività dell’associazione c’è il lavoro del team di ricerca coordinato dal Direttore Scientifico, Professor Angelo Luigi Vescovi, che ha dimostrato come il trapianto di cellule staminali cerebrali possa rappresentare una delle terapie potenzialmente efficaci contro le malattie neurologiche e neurodegenerative.
Angelo Vescovi, docente di Biologia Cellulare presso l’Università Bicocca di Milano, ha dedicato l’intera carriera alla ricerca e allo studio delle cellule staminali, lavorando tra l’Italia e il Canada e partecipando a studi e ricerche internazionali che hanno segnato importanti traguardi nell’ambito delle neuroscienze. Sempre guidato da una forte determinazione, nel 1996 ha sviluppato un metodo di isolamento e coltura delle cellule staminali dal cervello umano, che ha aperto la strada alla sperimentazione clinica sull’uomo.