Skip to main content
  • facebook
  • linkedin
  • instagram
  • Pubblicazioni
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cookie Policy (UE)
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
Revert Onlus
search
Menu
  • Chi siamo
    • Obiettivi
    • Governance
    • Milestones
    • Video
  • Le cellule staminali
  • La Ricerca
    • Comitato scientifico
    • Team clinico
    • Team di ricerca
    • Centri di ricerca
  • I progetti
    • PROGETTI IN CORSO
    • – SLA Fase 2
    • – Sclerosi Multipla Fase 1
    • – Lesioni Spinali
    • – Isbremit
    • PROGETTI CONCLUSI
    • – SLA Fase 1
    • – Cell Factory – Terni
  • Sostienici
    • SCOPRI COME SOSTENERCI
    • – 5×1000
    • – Pergamene solidali
    • – Partnership Program
    • – Friendship Program
    • – Card Revert
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
    • I NOSTRI SOSTENITORI
  • News
  • Dona ora
  • search

Questa Cookie Policy è stata aggiornata l'ultima volta il 26 Gennaio 2022 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo.

1. Introduzione

Il nostro sito web,https://www.revertonlus.org (di seguito: "il sito web") utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite "cookie"). I cookie vengono anche inseriti da terze parti che abbiamo ingaggiato. Nel documento sottostante ti informiamo sull'uso dei cookie sul nostro sito web.

2. Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal tuo browser sul disco rigido del tuo computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita.

3. Cosa sono gli script?

Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul tuo dispositivo.

4. Cos'è un web beacon?

Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati su di te vengono conservati utilizzando dei web beacon.

5. Cookie

5.1 Cookie tecnici o funzionali

Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l'oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso.

5.2 Cookie statistici

Utilizziamo i cookie statistici per ottimizzare l'esperienza del sito web per i nostri utenti. Con questi cookie statistici otteniamo approfondimenti sull'uso del nostro sito web. Chiediamo il tuo permesso per piazzare cookie statistici

5.3 Cookie di marketing/tracciamento

I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l'utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.

5.4 Pulsanti social media

Sul nostro sito abbiamo incluso pulsante per Facebook, LinkedIn e Instagram in modo da promuovere siti web (es. "mi piace", "pin") oppure condividere (es. "tweet") sui social network come Facebook, LinkedIn e Instagram. Questi pulsanti funzionano utilizzando codici provenienti da Facebook, LinkedIn e Instagram stesso. Questo codice piazza cookie. Questi pulsanti social media possono anche salvare e processare certe informazioni, pertanto un avviso personalizzato potrebbe venirti mostrato.

Leggi l'informativa sulla privacy di questi social network (che possono cambiare regolarmente) per sapere cosa fanno con i tuoi dati (personali) che processano usando questi cookie. I dati ottenuti vengono anonimizzati quanto possibile. Facebook, LinkedIn e Instagram si trovano negli Stati Uniti.

6. Cookie piazzati

Google Analytics

Statistiche

Utilizzo

Usiamo Google Analytics per statistiche del sito web. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Analytics Dichiarazione sulla Privacy.

Statistiche

Nome
_ga
Scadenza
2 anni
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine
Nome
_ga_*
Scadenza
1 anno
Funzione
Conta e traccia le visualizzazioni delle pagine

SiteGround

Funzionale

Utilizzo

Usiamo SiteGround per hosting del sito web. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere SiteGround Dichiarazione sulla Privacy.

Funzionale

Nome
wpSGCacheBypass
Scadenza
persistente
Funzione

Google Tag Manager for Wordpress

Funzionale

Utilizzo

Usiamo Google Tag Manager for Wordpress per statistiche del sito web. Altro

Condivisione dei dati

Questi dati non sono condivisi con terze parti.

Funzionale

Nome
__TAG_ASSISTANT
Scadenza
Funzione
Provide admin functions

Google reCAPTCHA

Pubblicità/Tracciamento

Utilizzo

Usiamo Google reCAPTCHA per prevenzione dello spam. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google reCAPTCHA Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
rc::c
Scadenza
sessione
Funzione
Filtra richieste dei bot
Nome
rc::b
Scadenza
sessione
Funzione
Filtra richieste dei bot
Nome
rc::a
Scadenza
persistente
Funzione
Filtra richieste dei bot

Google Fonts

Pubblicità/Tracciamento

Utilizzo

Usiamo Google Fonts per mostrare i webfont. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Google Fonts Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
Google Fonts API
Scadenza
nessuno
Funzione
Richiedere l'indirizzo IP dell'utente

YouTube

Pubblicità/Tracciamento, Funzionale

Utilizzo

Usiamo YouTube per mostrare video. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere YouTube Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
GPS
Scadenza
sessione
Funzione
Salvare i dati di posizione
Nome
YSC
Scadenza
sessione
Funzione
Store and track interaction
Nome
PREF
Scadenza
8 mesi
Funzione
Salvare le preferenze utente

Funzionale

Nome
VISITOR_INFO1_LIVE
Scadenza
6 mesi
Funzione
Larghezza di banda stimata

Facebook

Pubblicità/Tracciamento, Funzionale

Utilizzo

Usiamo Facebook per mostrare i post social recenti e/o i pulsanti di condivisione. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Facebook Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
_fbc
Scadenza
2 anni
Funzione
Salvare l'ultima visita
Nome
fbm*
Scadenza
1 anno
Funzione
Salvare i dettagli utente
Nome
xs
Scadenza
3 mesi
Funzione
Salvare un ID sessione univoco
Nome
fr
Scadenza
3 mesi
Funzione
Abilita consegna annunci o retargeting
Nome
act
Scadenza
90 giorni
Funzione
Mantieni l'accesso degli utenti
Nome
_fbp
Scadenza
3 mesi
Funzione
Salvare e tracciare le visite attraverso i siti web
Nome
datr
Scadenza
2 anni
Funzione
Fornisce prevenenzione frodi
Nome
c_user
Scadenza
30 giorni
Funzione
Salvare un ID utente univoco
Nome
sb
Scadenza
2 anni
Funzione
Salvare i dettagli del browser
Nome
*_fbm_
Scadenza
1 anno
Funzione
Salvare i dettagli utente

Funzionale

Nome
wd
Scadenza
1 settimana
Funzione
Determina la risoluzione dello schermo
Nome
csm
Scadenza
90 giorni
Funzione
Fornisce prevenenzione frodi
Nome
actppresence
Scadenza
sessione
Funzione
Salvare e tracciare se la scheda del browser è attiva

LinkedIn

Pubblicità/Tracciamento, Funzionale

Utilizzo

Usiamo LinkedIn per mostrare i post social recenti e/o i pulsanti di condivisione. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere LinkedIn Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
bcookie
Scadenza
2 anni
Funzione
Salvare i dettagli del browser
Nome
li-oatml
Scadenza
1 mese
Funzione
Abilita consegna annunci o retargeting
Nome
li_sugr
Scadenza
3 mesi
Funzione
Salvare i dettagli del browser
Nome
UserMatchHistory
Scadenza
30 giorni
Funzione
Abilita consegna annunci o retargeting
Nome
lidc
Scadenza
1 giorno
Funzione
Salvare le azioni compiute dall'utente sul sito web
Nome
bscookie
Scadenza
2 anni
Funzione
Salvare le azioni compiute dall'utente sul sito web
Nome
X-LI-IDC
Scadenza
sessione
Funzione
Fornisce funzioni attraverso diverse pagine

Funzionale

Nome
BizographicsOptOut
Scadenza
10 anni
Funzione
Salvare le preferenze sulla privacy
Nome
linkedin_oauth_
Scadenza
sessione
Funzione
Fornisce funzioni attraverso diverse pagine

Instagram

Pubblicità/Tracciamento

Utilizzo

Usiamo Instagram per mostrare i post social recenti e/o i pulsanti di condivisione. Altro

Condivisione dei dati

Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Instagram Dichiarazione sulla Privacy.

Pubblicità/Tracciamento

Nome
actppresence
Scadenza
1 anno
Funzione
Gestire la frequenza delle pubblicità

Complianz

Funzionale

Utilizzo

Usiamo Complianz per gestione del consenso ai cookie. Altro

Condivisione dei dati

Questi dati non sono condivisi con terze parti. Per ulteriori informazioni, si prega di leggere Complianz Dichiarazione sulla Privacy.

Funzionale

Nome
cmplz_user_data
Scadenza
365 giorni
Funzione
Determina quale banner dei cookie mostrare
Nome
cmplz_policy_id
Scadenza
365 giorni
Funzione
Registrare l'ID della cookie policy accettata
Nome
cmplz_marketing
Scadenza
365 giorni
Funzione
Salvare le preferenze del consenso ai cookie
Nome
cmplz_statistics
Scadenza
365 giorni
Funzione
Salvare le preferenze del consenso ai cookie
Nome
cmplz_preferences
Scadenza
365 giorni
Funzione
Salvare le preferenze del consenso ai cookie
Nome
cmplz_functional
Scadenza
365 giorni
Funzione
Salvare le preferenze del consenso ai cookie
Nome
cmplz_banner-status
Scadenza
365 giorni
Funzione
Store if the cookie banner has been dismissed

Varie

Scopo in attesa di indagine

Utilizzo

Condivisione dei dati

La condivisione dei dati è in attesa di indagine

0

Nome
_fbp
Scadenza
Funzione

Scopo in attesa di indagine

Nome
gdpr_uvid
Scadenza
Funzione
Nome
showUbersuggest
Scadenza
Funzione
Nome
web_app_url
Scadenza
Funzione
Nome
youtube_current_cue
Scadenza
Funzione
Nome
current_user
Scadenza
Funzione
Nome
google_current_cue
Scadenza
Funzione
Nome
preferred_location
Scadenza
Funzione
Nome
API_READY
Scadenza
Funzione
Nome
WP_DATA_USER_6
Scadenza
Funzione
Nome
redux_current_tab
Scadenza
Funzione
Nome
redux_current_tab_get
Scadenza
Funzione

7. Consenti

Quando visiti il sito web per la prima volta, noi mostreremo un popup con una spiegazione dei cookie. Appena clicchi su "Accetta selezionati", dai il permesso a noi di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. Puoi disabilitare i cookie attraverso il tuo browser, ma prendi in considerazione, che il nostro sito web potrebbe non funzionare più correttamente.

7.1 Gestisci le tue impostazioni di consenso

Hai caricato la Cookie Policy senza supporto javascript. Su AMP, puoi usare il pulsante di gestione del consenso in fondo alla pagina.
 

8. I tuoi diritti con rispetto ai dati personali

Hai i seguenti diritti relativi ai tuoi dati personali:

  • Hai il diritto di sapere quando i tuoi dati personali sono necessari, cosa succede ad essi, quanto a lungo verranno mantenuti.
  • Diritto di accesso: hai il diritto ad accedere ai tuoi dati personali dei quali siamo a conoscenza.
  • Diritto di rettifica: hai il diritto di completare, correggere, cancellare o bloccare i tuoi dati personali quando lo desideri.
  • Se ci darai il consenso per elaborare i tuoi dati, hai il diritto di revocare questo consenso e di eliminare i tuoi dati personali.
  • Diritto di trasferire i tuoi dati: hai il diritto di richiedere tutti i tuoi dati dal controllore e trasferirli tutti quanti ad un altro controllore.
  • Diritto di obiezione: hai il diritto di obiezione verso il processo dei tuoi dati. Noi rispetteremo questa scelta, a meno che non ci siano delle basi valide per il processo.
 

Per esercitare questi diritti, non esitate a contattarci. Si prega di fare riferimento ai dettagli di contatto in fondo a questa Cookie Policy. Se hai un reclamo su come gestiamo i tuoi dati, vorremmo sentirti, ma hai anche il diritto di presentare un reclamo all'autorità di vigilanza (l'Autorità per la Protezione dei Dati).

9. Abilitare/disabilitare e cancellazione cookie

Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un'altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser.

Ricorda che il nostro sito potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel tuo browser, saranno riposti nuovamente dopo il tuo permesso quando visiterai nuovamente il nostro sito.

10. Dettagli contatti

Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, per favore contattaci usando i seguenti dati di contatto:

Fondazione Revert ONLUS
via Borgonuovo, 7
20121 Milano
Italia
Sito web: https://www.revertonlus.org
Email: info@revertonlus.org
Numero di telefono: 0393483919999

Questa Cookie Policy è stata sincronizzata con cookiedatabase.org il 9 Marzo 2022

Fondazione Revert ONLUS

via Borgonuovo, 7
20121 Milano

C.F. 04474300961
IBAN: IT31R0200801639000102888946

info@revertonlus.org

  • Pubblicazioni
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cookie Policy (UE)

Privacy Policy – Cookie Policy

© 2022 Revert Onlus. by H▪︎Yard for Heritage House

  • facebook
Close Menu
  • Chi siamo
    • Obiettivi
    • Governance
    • Milestones
    • Video
  • Le cellule staminali
  • La Ricerca
    • Comitato scientifico
    • Team clinico
    • Team di ricerca
    • Centri di ricerca
  • I progetti
    • PROGETTI IN CORSO
    • – SLA Fase 2
    • – Sclerosi Multipla Fase 1
    • – Lesioni Spinali
    • – Isbremit
    • PROGETTI CONCLUSI
    • – SLA Fase 1
    • – Cell Factory – Terni
  • Sostienici
    • SCOPRI COME SOSTENERCI
    • – 5×1000
    • – Pergamene solidali
    • – Partnership Program
    • – Friendship Program
    • – Card Revert
    • AGEVOLAZIONI FISCALI
    • I NOSTRI SOSTENITORI
  • News
  • Dona ora
  • Pubblicazioni
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
Cookie funzionali
Sempre attivo
I cookie funzionali aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. I cookie statistici aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Cookie di marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare gli utenti nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}
PROGETTI IN CORSO
Sla-fase-2_icona

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA FASE 2

SM-fase-1_icona

SCLEROSI MULTIPLA FASE 1

Lesioni spinali icona

LESIONI SPINALI

ISBREMIT_icona

ISBREMIT

Avv. Gaetano Tasca - Presidente e Procuratore Generale del Consiglio Direttivo

Gaetano Tasca, avvocato civilista, con studio in Milano e Roma, specializzato in diritto societario.
Legal advisor di importanti gruppi societari, in particolare farmaceutici e del Biotech.

Abilitato al patrocinio avanti le Corti Superiori di giustizia. Autore di pubblicazioni nella materia arbitrale, societaria e contrattuale, coautore con Michele Vietti di pubblicazioni in diritto commerciale.
Componente di board in Fondazioni e società di capitali, svolge attività di docenza e convegnistica nella materia societaria.

Ha maturato nell’attività professionale particolare competenza con particolare riguardo al tema dei Gruppi industriali, della concorrenza, della sperimentazione dei farmaci, dell’anti-trust e dell’abuso da dipendenza economica; nondimeno ha sempre svolto studi di filosofia del diritto, di teoria generale dello Stato e di bioetica.

Clicca sull'immagine qui sotto e scopri come sostenerci
5x1000

DONA IL TUO 5 X 1000!

pergamene solidali

ACQUISTA LE PERGAMENE SOLIDALI

Partnership Friendship programm

PARTECIPA AL PARTNERSHIP PROGRAM

Partnership Friendship programm

PARTECIPA AL FRIENDSHIP PROGRAM

Revert Card

SCARICA LA CARD REVERT

Mons. Vincenzo Paglia - Presidente Revert Onlus

E’ nato a Boville Ernica, in provincia di Frosinone, il 21 aprile 1945. Ha frequentato il Seminario Romano e si è laureato in teologia presso l’Università Lateranense, dove ha conseguito anche la licenza in filosofia; si è poi laureato in pedagogia presso l’università di Urbino. E’ stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1970 incardinandosi nella diocesi di Roma, dove è stato viceparroco a Casal Palocco dal 1970 al 1973. Successivamente è stato rettore della Chiesa di Sant’Egidio in Trastevere. Dal 1981 al 2000 è stato parroco nella Basilica di Santa Maria in Trastevere e Prefetto della terza prefettura di Roma.  Il 2 aprile del 2000 è stato ordinato vescovo di Terni Narni Amelia nella Cattedrale di San Giovanni in Laterano e ha fatto il suo ingresso in diocesi il 16 aprile.

E’ stato dal 2002 al 2014 Presidente della Federazione Biblica Cattolica Internazionale. Dal 2004 al 2009 è stato Presidente della Commissione Ecumenismo e dialogo della Conferenza Episcopale Italiana e dal 2009 al 2012 è stato Presidente della Conferenza Episcopale Umbra. È stato il primo prete che ha avuto il permesso di entrare in Albania prima ancora delle prime elezioni libere del marzo 1991 e membro della Delegazione Pontificia per la prima Visita Pastorale in Albania e in questa veste ha ottenuto la riapertura del Seminario e la riconsegna della Cattedrale di Scutari, che ha provveduto a restaurare e ripristinare al culto; ha inoltre avviato le relazioni diplomatiche tra Albania e Santa Sede. La sua azione è stata particolarmente impegnativa per le questioni relative al Kosovo. E’ riuscito a realizzare l’unico accordo tra Milosevic e Rugova per la normalizzazione del sistema scolastico-educativo nella regione. Ha ottenuto, inoltre, il rilascio di Rugova in Occidente durante la guerra del 1999.

Per il suo impegno per la pace ha ricevuto la Medaglia Gandhi dell’Unesco, il Premio Madre Teresa dal governo albanese, il premio Ibrahim Rugova dal governo del Kosovo e l’onorificenza “Noble Amigo” dal governo di El Salvador. Ha collaborato alla cattedra di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma e il 26 giugno 2012 papa Benedetto XVI lo ha elevato alla dignità di arcivescovo e lo ha nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Il 15 agosto 2016, contestualmente all’accorpamento del Pontificio Consiglio per la famiglia al nuovo dicastero per i Laici, la famiglia e la vita, papa Francesco lo ha nominato Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia. Il 4 ottobre 2017 è stato nominato membro della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e l’11 gennaio 2018 membro della Congregazione per le cause dei santi.

Nel 2020 è stato nominato dal Ministro della sanità del governo italiano presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana.

PROGETTI CONCLUSI

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA FASE 1

Cell factory Terni icona

CELL FACTORY -TERNI

Prof. Angelo Luigi Vescovi - Direttore Scientifico Revert Onlus

Angelo Luigi Vescovi è nato il 24 Aprile 1962 a Romano di Lombardia (Bergamo). Nel 1987 ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano e dal 1991 al 1993 ha lavorato come post-doctoral fellow presso il dipartimento di Patologia del Foothills Hospital all’Università di Calgary, Canada. In quella sede ha lavorato col Prof. Samuel Weiss, partecipando alla scoperta delle cellule staminali cerebrali nel cervello adulto. Dal 1993 al 1995 ha ricoperto la carica di capo dell’Unità di Neurofarmacologia all’Istituto Nazionale Neurologico di Milano. Vice-direttore della ricerca alla Neurospheres Ltd, di Calgary, Canada dal 1996 al 1999, è stato nominato condirettore dello Stem Cell Research Institute presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001, dove è rimasto sino al 2006. Attualmente è professore di Biologia Cellulare presso il Dipartimento di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dirige la Banca delle Cellule staminali Cerebrali di Terni e il centro di Nanomedicina ed Ingegneria dei Tessuti dell’ospedale Cà Granda Niguarda di Milano, da lui stesso fondati. Dal Gennaio 2010 è direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dell’istituto di Genetica Umana G.Mendel di Roma. Dal 2008 è adjunct professor of cell biology alla University of Florida.

Il professore è autore di oltre 110 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali tra le più prestigiose quali Science, Nature, Nature Medicine, Nature Biotechnology, Nature Neuroscience, Nature Reviews Cancer, Cancer Cell e The Proceeding of the National Academy of Science.

Il professor Vescovi è il responsabile unico della prima sperimentazione mondiale con cellule staminali cerebrali umane scevre da problematiche etiche in pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): la prima fase si è conclusa a giugno 2015 e si sta avviando la richiesta di autorizzazioni necessarie per la Fase II, unitamente al trial clinico di Fase I sulla Sclerosi Multipla. È stato membro e consulente di numerose commissioni nazionali ed internazionali quali quella Nazionale per le Cellule Staminali dal Ministero della Sanità, la Commissione Cellule Staminali Irlandese e del Commissione Britannica per le Cellule Staminali alla Camera dei Lords d’Inghilterra e della Commissione Cellule staminali del Governo Austriaco, nonché Membro della Commissione Cellule Staminali della Pontificia Accademia per la Vita e della Commissione della Pontificia Accademia delle Scienze sulle Cellule Staminali. E’ stato relatore, come esperto unico sulle cellule staminali somatiche, davanti alla Commissione Europea a Bruxelles nel 2003. È membro del comitato scientifico della Onlus americana Children Neurobiological Solutions, della CELMED (Quebec, Canada), Neurogeneration (California, USA), fondatore di Revert Onlus (Milano, Italia), e del select committee for stem cell therapy del comitato etico Berman, della John Hopkins University. Il professor Vescovi è stato Speaker Emeritus al World Economic Forum di Davos nel 2000 e della Fondazione Internazionale Pio Manzù nel 2001. Fondatore della compagnia di Biotecnologie StemGen srl, impegnata nella sperimentazione di nuove terapie biologiche e non tossiche sui tumori cerebrali umani e della Nanomed 3D, che disegna protesi per il sistema nervoso centrale per la cura delle grandi lesioni spinali e cerebrali. Il professor Vescovi ha al suo attivo numerosi riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali per l’attività di ricerca ed alla carriera.

Dott.ssa Daniela Profico

Daniela Celeste Profico (Pescara, 06/04/1983), con un’abilitazione come biologa e laureata in Biotecnologie Mediche (LM-9), si occupa della produzione di cellule staminali neurali per sperimentazioni cliniche su patologie neurodegenerative. Nel 2008, a pochi mesi dalla laurea specialistica, è stata selezionata dal Prof. Angelo Vescovi per entrare nel team che ha condotto il “Laboratorio Cellule Staminali, Cell Factory e Biobanca” dell’ospedale di Terni alla certificazione di GMP (Good Manufacturing Practices), presso il quale in breve tempo ha ricoperto il ruolo di Direttore di Produzione. Daniela ha contribuito alla certificazione GMP (Good Manufacturing Practices) della Cell Factory di Terni, riconoscimento necessario per avviare la produzione di cellule staminali neurali idonee e sicure per la successiva sperimentazione sull’uomo.

Come Direttore di Produzione è nel team della prima sperimentazione clinica di Fase I condotta dall’equipe del Prof. Vescovi per il trapianto di staminali cerebrali umane su 18 pazienti colpiti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), iniziata il 25 giugno 2012 e terminata il 5 Giugno 2015, condotta in partnership dall’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, dell’Ospedale Santa Maria di Terni e della Fondazione Cellule Staminali di Terni. Dal 2015 ricopre il ruolo di QP presso l’Unità Produttiva per Terapie Avanzate dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG).

Nel biennio 2006-2008 è stata segretario del CNSB e dal 2009 al 2015 ha fatto parte del consiglio direttivo dell’ANBI, membro dal 2006 del Young European Biotech Network (YEBN). Ha presentato poster di aggiornamento sulla ricerca e produzione di cellule staminali per importanti congressi internazionali.

Dott.ssa Daniela Ferrari

La Dott.ssa Daniela Ferrari è biotecnologa e conduce attività di ricerca focalizzata sullo studio delle cellule staminali neurali con particolare attenzione alle loro potenzialità terapeutiche. Ha iniziato la sua carriera scientifica nel laboratorio del Prof. Angelo Vescovi, presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove ha svolto anche il suo progetto di tesi (Luglio 2001).

Nel corso degli anni ha sviluppato un’approfondita conoscenza in questo ambito di ricerca, indagando su tutti gli aspetti inerenti la derivazione di linee di cellule staminali neurali e la loro caratterizzazione molecolare e funzionale. Questi studi consentono di raggiungere una serie di conoscenze di base sulle cellule staminali neurali che sono elementi imprescindibili per le loro applicazioni cliniche.

Daniela Ferrari ha svolto quindi il suo Dottorato di Ricerca (febbraio 2003 marzo 2007) approfondendo le sue conoscenze nei modelli preclinici di patologie neurodegenerative, in particolare per il Morbo di Parkinson grazie ad un periodo svolto nel laboratorio del Prof. Ole Isacson presso la Harvard Medical School (settembre 2003-dicembre 2004). Attualmente lavora presso l’Università di Milano-Bicocca come Research Fellow nel laboratorio del Prof. Vescovi, ed è Professore a contratto per i corsi di “Biologia Cellulare” e “Omeostasi cellulare dei tessuti somatici e cellule staminali”. Nel laboratorio, coordina progetti di ricerca preclinica e traslazionale per valutare l’attività terapeutica e la safety delle linee di cellule staminali neurali prodotte in regime di Good Manifaturing Practice (utilizzabili per uso clinico) con particolare attenzione alla Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Dott. Maurizio Gelati

Il dott. Maurizio Gelati, laureato in Biologia con una tesi sperimentale presso la Farmitalia Carlo Erba, specializzato in Applicazioni Biotecnologiche, è Qualified Person del Laboratorio Cellule Staminali, Cell Factory e Biobanca di Terni dal 2006.

Ha lavorato per 12 anni presso l’Istituto Neurologico “C.Besta” di Milano occupandosi di malattie neurodegenerative, gliomi maligni, BBB, neuroangiogenesi e staminali neurali. Co.Co.Co. Presso l’SDS Neurobiologia e Terapie Neuroriparative sui Progetti dai titoli: “Patogenesi e Terapia della degenerazione Neuronale da Vasculopatia Cerebrale” e “Produzione di cellule ad uso umano metodo “Clinical Grade” per la crioconservazione delle cellule per terapia cellulare”.

Dal 2008 lavora presso la Cell Factory e Biobanca Cellule Staminali di Terni come Persona Qualificata, responsabile della qualità del prodotto cellulare.

Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle cellule staminali, ha frequentato il Corso presso l’ISS in Fabbricazione e Caratterizzazione dei Medicinali Sperimentali per terapie avanzate, corso AIFA sui medicinali per terapia cellulare e Corso sulle GMP di base presso CTP Tecnologie di Processo e numerosi altri corsi di formazione sia in ambito scientifico che regolatorio GMP.

Dott. Fabrizio Gelain
gelain

Il Dott. Fabrizio Gelain è Co-Direttore del nuovo Centro di Nanomedicina e Ingegneria dei Tessuti (Center for Nanomedicine and Tissue Engineering – CNTE) presso l’ospedale Niguarda Ca’Granda di Milano.

Ha condotto i suoi progetti di ricerca presso la Stem Cell Research Institute (Milano), presso il Centro di Ingegneria Biomedica (Massachusetts Institute of Technology) e presso il Lawrence Berkeley National Lab. Nel 2008 è stato nominato Group Leader presso l’Università di Milano-Bicocca (Italia) e Associate Editor delle riviste scientifiche PLoS ONE e frontiere della Neuroengineering.

In oltre 15 anni di esperienza nei settori di ingegneria dei tessuti e nanotecnologie, ha sviluppato nuovi peptidi autoassemblanti funzionalizzati per colture tridimensionali di cellule staminali e applicazioni di ingegneria dei tessuti neurali. Due anni fa è diventato Head Unit presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Infine, è membro del Consiglio scientifico consultivo della paralisi Fondazione Sam Schmidt.

Dott.ssa Letizia Mazzini

Medico specialista in Neurologia responsabile del Centro Esperto “Sclerosi Laterale Amiotrofica” presso la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara ove afferiscono più di 200 nuovi casi all’anno provenienti da tutte le regioni italiane e da paesi europei limitrofi.

Ha condotto numerose ricerche sia di base che cliniche inerenti le malattie dei motoneuroni con collegamenti nazionali ed internazionali i cui risultati sono pubblicati in oltre 175 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Ha condotto nel 2002 il primo studio al mondo di fase 1 autorizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con trapianto di cellule staminali mesenchimali nei pazienti con SLA e responsabile per la parte clinica del progetto diretto dal prof Vescovi che prevede il trapianto di cellule staminali neuronali fetali nella SLA.

In collaborazione con l’Istituto di Genetica dell’Università di Novara ha costituito una banca di DNA che è una delle più ricche in Italia in cui sono attualmente raccolti 1000 campioni di DNA di pazienti tutti caratterizzati fenotipicamente e sui quali è stato possibile svolgere numerose ricerche nell’ambito di consorzi internazionali che hanno portato all’identificazione di nuovi geni legati alla malattia.

Dott. Maurizio Colombo - Membro del Consiglio Direttivo

Nato a Milano nel 1960, oggi è Vice Presidente del Gruppo Sapio. Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1986 è entrato in azienda ricoprendo vari incarichi operativi fino allo sviluppo dell’area Sanità del gruppo e all’espansione in Europa. È stato anche il creatore del Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione.

Crede fermamente nella possibilità di migliorare la qualità di vita dei pazienti tramite l’evoluzione di una rete coordinata e controllata di servizi domiciliari. Presiede il Comitato Innovazione Sanità di gruppo con la finalità di trovare forme di cura sempre più sostenibili dal sistema sanitario.

Ha realizzato la prima bio-banca italiana, BioRep, destinata al bancaggio conto terzi di ogni tipo di tessuti e cellule, che oggi vanta tra i sui clienti diverse case farmaceutiche e alcune delle più importanti fondazioni americane. Siede nei consigli di amministrazione di diverse società che operano nelle biotecnologie ed è fondatore insieme al Prof. Angelo Vescovi dell’associazione onlus Neurothon oggi Revert.