Oggi si celebra la Giornata mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
La SLA, è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. La malattia si manifesta con un iniziale indebolimento della muscolatura di braccia e gambe che si estende progressivamente portando ad una paralisi quasi totale.
In Italia colpisce 7.000 persone e ogni anno si contano circa 1.500 nuovi casi. La sopravvivenza dall’insorgere della malattia è in media di 3/5 anni.
Attualmente non è stata ancora trovata una cura efficace, il Riluzolo e l’Edaravone sono i due unici farmaci approvati in grado di rallentare la progressione della malattia.
Revert Onlus sostiene lo sviluppo di una terapia per curare la SLA attraverso l’uso delle cellule staminali neurali. Gli studi pre-clinici suggeriscono che queste cellule siano in grado attenuare i sintomi motori e rallentare la progressione della patologia. Sei anni fa, nel Giugno del 2012, il primo paziente è stato trattato con le cellule staminali cerebrali prodotte con la tecnica messa a punto dal Prof. Vescovi ed è iniziato così il nostro cammino, che ci ha portato alla conclusione della sperimentazione di Fase I nel 2016 e alla conferma della fattibilità e innocuità di questo approccio.
Il prossimo passo è ora quello di aumentare il dosaggio cellulare attraverso la Fase II della sperimentazione. Il nostro Team di ricercatori, neurologi e neurochirurghi è impegnato nello sviluppo di questo importante traguardo e i due nuovi dispositivi chirurgici necessari al trattamento sono stati prodotti e certificati.
Insieme ai nostri partner continueremo a percorrere la strada verso la ricerca di una cura definitiva per la sconfiggere la SLA.