
È una variante di microscopio elettronico utilizzata per l’osservazione della superficie dei campioni.
Gli elettroni, generati da una sorgente e focalizzati sulla superficie da osservare, interagiscono con il campione originando una serie di impulsi elettrici per ogni punto colpito. Glu impulsi vengono raccolti e inviati in tempo reale a un monitor e la loro intensità viene utilizzata per produrre un’immagine ingrandita del campione visibile sul monitor stesso.
Tramite SEM si possono ottenere immagini che appaiono quasi tridimensionali.