Skip to main content

BORSA STUDIO REVERT: la ricerca negli Usa su “Molecular Brain”

By 5 Agosto 2016Novembre 2nd, 2020News

L’INFLAMMASOMA CONTRIBUISCE ALLA NEURO-INFIAMMAZIONE PROVOCATA DALL’ESPOSIZIONE ALL’ETANOLO CORRELATO ALL’ABUSO DI ALCOL
Su “Molecular Brain” la pubblicazione di Lidia De Filippis, biologa ricercatrice della direzione scientifica che ha trascorso due anni come Visiting Researcher al Child Health Institute of New Jersey (Rutgers University), grazie alla borsa di studio di Revert Onlus

13906833_1077468635623140_3140113640857207646_nLa biologa ricercatrice Lidia De Filippis è tornata in Italia a disposizione dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, nello staff coordinato dal direttore scientifico Angelo Vescovi. Qui continuerà lo studio delle malattie neurodegenerative, dopo aver trascorso due anni come Visiting Researcher al Child Health Institute of New Jersey (Rutgers University), grazie alla borsa di studio di Revert.

La permanenza negli Stati Uniti si è conclusa con la pubblicazione scientifica sulla rivista “Molecular Brain” dello studio “Ethanol-mediated activation of the NLRP3 inflammasome in iPS cells and iPS cells-derived neural progenitor cells”. La ricerca della De Filippis fornisce la dimostrazione che l’inflammasoma, un complesso di molecole intracellulari, contribuisce alla neuro-infiammazione che è provocata dall’esposizione all’etanolo e che è alla base dei sintomi neuropatologici correlati all’abuso di alcol.

La genesi e lo sviluppo di queste molecole è stato studiato sia nelle cellule staminali pluripotenti indotte umane (IPS) sia sulle cellule progenitrici neurali umane (NPC), aprendo la strada a importanti e nuove prospettive terapeutiche nei pazienti alcolisti. Inoltre, anche questo studio dimostra come l’utilizzo di cellule pluripotenti iPS (cellule non-pluripotenti ingegnerizzate, ‘indotte’, per diventare pluripotenti e in grado di formare tutti i tipi di cellule del nostro corpo) possono essere utilizzate per ripercorrere e studiare in laboratorio la patogenesi delle malattie e le possibili terapie. Applicazione importante anche nell’ambito delle malattie neurodegenerative, studio al centro dell’attività di Revert Onlus e dell’Istituto di Medicina Rigenerativa dell’IRCCS Casa Sollievo.

Leggi la pubblicazione: Link

Leave a Reply