Partecipare ad uno studio clinico può consentire di accedere a terapie nuove ed efficaci, prima che possano essere commercializzate. La scelta volontaria di prendere parte a…
Con la premessa che esistono dei criteri di inclusione ed esclusione che devono essere rispettati, in linea generale, tutti possono partecipare alle sperimentazioni. È possibile,…
Eudract è il database ufficiale dell’Unione Europea che rappresenta il registro universale delle sperimentazioni cliniche realizzate negli Stati membri. È l’unica banca dati che racchiude tutti gli…
I registri di studi clinici sono dei database consultabili via internet e messi a punto da enti governativi, centri di ricerca, associazioni scientifiche, che elencano le…
Le associazioni di pazienti possono farsi promotori o da tramite con i centri di ricerca per promuovere ricerca di qualità o, ancora, le reti di pazienti. Anche…
I medici e gli specialisti di riferimento del paziente sono le figure direttamente coinvolte e sono quindi coloro che più frequentemente informano dell’esistenza degli studi…
Svolge attività di supporto, facilitazione e coordinamento delle attività relative al protocollo di studio. È solitamente il punto di riferimento tra sponsor, CRO, CRA e…
La normativa italiana ha introdotto il concetto di CRO nel 2011 con il Decreto Ministeriale denominato “Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca…
È “la persona responsabile della conduzione dello studio clinico presso un centro di sperimentazione” (Good Clinical Practice, GCP 1.34). L’investigator deve conoscere molto bene il…